Skip to main content

About us, chi siamo

La fisica ci ha sparigliato ai quattro angoli del mondo, e WhatsApp cominciava a starci un po' stretto: le conversazioni si allungavano in filippiche che avevano bisogno della peer review prima di essere pubblicate, e quel maledetto correttore non era in grado di apprezzare la raffinatezza della nostra prosa, mortificandola continuamente. Insomma, siamo un gruppo di amici (si, siamo tutti fisici) che si sono conosciuti a Barcellona, e che aveva bisogno di un posto un po' più comodo per scambiarsi le idee, e magari scambiarle anche col resto del mondo. 

Questo blog ha visto la luce grazie allo sbattimento di Nicolò, currently a París, ma abbiamo promesso solennemente di scriverci tutti. Questo tutti ha un valore un po' simbolico, nel senso che i) per ora in effetti abbiamo scritto solo in due, e ii) chiunque abbia voglia di condividere un pensiero è ben accetto, previa opportuna censura del Comitato, chiaramente :) 

Nico 
Maik 
Ema 

Comments

Popular posts from this blog

Ahorro a largo plazo: Plan de pensiones vs fondos de inversion.

Para ahorrar a largo plazo existen dos productos financieros principales: un plan de pensiones (PP) y un fondo de inversión (FI). Estos productos comparten ciertas características, la mas importante es que son productos no garantizados (aunque el PP se venda como un producto seguro, no lo es: tus ahorros están expuestos a posibles pérdidas, segun cambie el mercado). Sin embargo, aunque los bancos los presenten como equivalentes, no lo son. En este breve articulo explico porque los PPs actualmente disponibles para particulares no son convenientes, en comparación con los FIs. Las tres razones principales son las comisiones, la liquidez y la tributación. La conclusion es que, con pocas excepciones, es mejor invertir tus ahorros a largo plazo en un FI indexado a gestión pasiva. Comisiones . Recientemente, la ley ha bajado la comisión de gestión máxima que se puede aplicar a un PP al 1,5% anual (renta variable), más un 0,20% máximo por deposito. Parece poco, pero para una inversi...

Shining light on the brain, ME-Optogen

We said it in the presentation post, this blog is also about science.  Today I'll talk about a recent research project  I carried out in Paris in the Emiliani Lab from 2017 to 2019, which was financed by the European Union, within the framework of the Marie Skłodowska Curie actions . The title of the project is: ‘Micro-endoscopes for in-depth high-resolution optogenetics’, its acronym ME-Optogen.  In this short article I’ll try to guide you, in a very simple and informal way, through the motivations behind this work and its main results. More articles may follow to better explain some concepts I’ll have no time to explain here. Despite the enormous progress in research and technology of the past decades, we still have a very hard time understanding how the brain works. The reason is the extreme complexity of the human brain, in which every neuron (we have several billions) is connected to many others, forming an intricate network of connections that is almost impossi...

Distruzione dell'Università italiana: parliamo di come ricostruirla?

Come sapete dalla sezione “ about us ”, siamo tutti fisici, almeno come formazione. Qualcuno di noi ha felicemente mollato l’accademia, altri sono nel limbo del lascio-non lascio, la maggioranza siamo presi nel turbine di applications, grant proposals, e sballottamento da una parte all’altra del mondo che questa fase convulsa della carriera accademica richiede. Non ci lamentiamo, almeno ci proviamo: sappiamo che rimanere in accademia è difficile, comporta sacrifici che non tutti sono disposti ad accettare (primo fra tutti, probabilmente, il non-controllo sulla propria geolocalizzazione), e implica accettare (e superare…) una competizione sfrenata per i pochi posti disponibili. Se fossi il Giambo, potrei iniziare una discussione sull’utilità di questo sistema individual-capitalistico e sulle sue contraddizioni. Invece sono Maik, che accetta il sistema (nessuno mi costringe, in fondo), e che però quando si parla di Università italiana s’incazza di brutto.  Occasione dell’i...